1

----- Original Message -----
From:
Coordinamento comasco
per la Pace - segreteria


Sent: Tuesday, May 06, 2008 12:29 PM
Subject: Municipi Sostenibili 2° incontro



 

----- Original Message -----
From: "Scuola Diritti Umani" <sdu@comopace.org>
Sent: Thursday, May 15, 2008 4:18 PM
Subject: Eventi da pubblicizzare

> Spett. Music House,
> vi invio due eventi sulla legalità da pubblicizzare. Vi ringrazio e Vi invito a partecipare
> Isabella
> Coordinamento comasco per la Pace

Legalità e sud: l'esperienza della Locride,
con Vincenzo Linarello


Venerdì 16 Maggio alle ore 21
presso la parrocchia di Solzago (Tavernerio)

Vincenzo Linarello, presidente del Consorzio Sociale GOEL (www.consorziosociale.coop),
ci racconterà l'esperienza nella Locride,
dove da anni il consorzio è impegnato nel portare lavoro, legalità e speranza per lottare contro la precarietà con cui la 'ndrangheta mantiene il controllo di quei territori.
L'iniziativa proseguirà nel prossimo luglio con un viaggio di conoscenza e di turismo responsabile nella Locride.

La proposta si inserisce nel percorso di amicizia e di scambio che si va costruendo tra esperienze e territori diversi.
Invitiamo in particolare i soggetti dell'economia solidale comasca più sensibili e vicini alle tematiche - i gas, le botteghe, le cooperative, le associazione di solidarietà nord-sud - a partecipare.


 
COMUNICATO STAMPA
MUNICIPI SOSTENIBILI 2° incontro


Sabato 10 maggio 2008 alle ore 9.00 presso Villa Gallia, a Como, si terrà il secondo incontro del percorso “Municipi sostenibili”, rivolto agli amministratori locali, dal titolo: Mobilità Urbana.
Nell’ambito del progetto Quotidiano sostenibile continua così un ciclo di quattro incontri su
tematiche di grande attualità e interesse che riguardano il buon governo del territorio.
Interverranno in questo secondo incontro:

Alberto Bracchi, architetto La Città Possibile apre la giornata con un intervento sulla
pianificazione e la moderazione del traffico nei piccoli e medi comuni.

A seguire Anna Trentini, ingegnere ambientale, racconterà la sua esperienza
nell’organizzazione del car sharing e della mobilità ciclabile a La Rochelle in Francia.

La geografa Emanuela Donetti ci introdurrà poi all’esperienza di Parma sulla ciclabilità e
intermodalità, mentre Damiano Rossi, ingegnere di Polinomia parlerà degli strumenti di
telecontrollo del traffico e delle violazioni.

Chiuderà la mattinata l’assessore all’ecologia e ambiente di Carimate Fulvio Castelli che racconterà le iniziative avviate nel suo comune.

Proprio gli amministratori saranno i protagonisti di questo sabato e verranno sollecitati a
intervenire per creare momenti di dibattito su un tema così importante per i cittadini.

GRUPPO PROMOTORE:
Associazione del Volontariato Comasco –
Centro Servizi per il Volontariato, Coordinamento Comasco per la Pace,
L'isola che c'è,
con la collaborazione di alcuni comuni della provincia di Como
e il co-finanziamanento della Fondazione Cariplo.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI PREVISTI:
- 7 giugno, Villa Gallia, ore 9.00, Appalti pubblici: trasparenza, lotta alle infiltrazioni
mafiose, clausole sociali e ambientali;
- 20 settembre, Parco di Villa Guardia, ore 14.00, Partecipazione e cittadinanza attiva.
La partecipazione è gratuita con iscrizione il giorno stesso dei seminari.
Per informazioni:
Coordinamento Comasco per la Pace
Tel. 031.927644
email segreteria@comopace.org
www.comopace.org
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.